L’Associazione Nazionale Fisiatri (ANF) è lieta di annunciare il primo corso di formazione ufficiale dedicato alla gestione dell’ambulatorio specialistico in Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR). La gestione di un ambulatorio MFR, oggi, rappresenta una sfida complessa, che coinvolge numerosi aspetti normativi, organizzativi ed economici. Le normative in continuo cambiamento, la necessità di rispettare gli standard di qualità e di sicurezza, nonché le dinamiche professionali e finanziarie, richiedono una preparazione adeguata e un aggiornamento continuo per garantire un servizio di eccellenza.
Questo corso nasce con l’intento di offrire ai professionisti del settore gli strumenti necessari per affrontare le sfide quotidiane della gestione di un ambulatorio MFR, ottimizzando i processi, garantendo la conformità alle normative e migliorando la qualità del servizio offerto ai pazienti.
Un aspetto centrale del corso è la comprensione delle normative che regolano l’attività
ambulatoriale. Ogni struttura sanitaria, sia pubblica che privata, è soggetta a un insieme di leggi e regolamenti che ne disciplinano le modalità operative. Tra questi, le normative comunali, quelle dell’ASP e le disposizioni regionali stabiliscono i requisiti strutturali e organizzativi essenziali per il funzionamento delle strutture sanitarie. Il corso fornirà ai partecipanti una guida pratica su come rispettare questi requisiti, comprese le certificazioni necessarie e i criteri per ottenere l’accreditamento delle strutture, che sono fondamentali per assicurare il corretto funzionamento e la qualità del servizio.
L’importanza della responsabilità civile professionale sarà un altro tema centrale del corso. I
professionisti della riabilitazione devono essere pienamente consapevoli delle proprie responsabilità legali e delle coperture assicurative necessarie, in modo da operare in tranquillità e tutelare se stessi e i pazienti da possibili controversie legali. Inoltre, verranno esplorati i requisiti tecnologici e le normative relative alle apparecchiature mediche, alla manutenzione delle stesse e alle certificazioni che ne garantiscono l’efficacia e la sicurezza.
Non si parlerà solo di norme, ma anche degli aspetti gestionali e amministrativi che sono essenziali per il buon funzionamento di un ambulatorio. La programmazione di un budget, la gestione delle risorse economiche e la gestione dei rapporti con le ASP e con il personale sono attività cruciali per garantire la sostenibilità e l’efficienza delle strutture sanitarie. Il corso fornirà competenze pratiche su come pianificare correttamente le risorse, come ottimizzare i costi e come garantire che le azioni intraprese siano sempre a tutela dei diritti di tutti i soggetti coinvolti: professionisti, pazienti e strutture.
Infine, non mancherà un focus sul marketing e sulla comunicazione, aspetti sempre più rilevanti per il successo di un ambulatorio specialistico. Sarà approfondito come la comunicazione, sia interna al team che verso l’esterno, possa contribuire a creare un ambiente di lavoro sereno e produttivo, oltre a rafforzare le relazioni con le istituzioni e le autorità sanitarie. In un mondo dove le aspettative dei pazienti sono sempre più alte e dove la concorrenza è crescente, una gestione efficace della comunicazione è fondamentale per fidelizzare i pazienti e garantire la crescita del servizio.
Questo corso non è solo un’opportunità di formazione, ma un passo importante per stabilire procedure corrette e trasparenti che possano tutelare i professionisti e migliorare la qualità complessiva del servizio riabilitativo. Acquisire competenze in tutti questi ambiti permetterà ai partecipanti di gestire gli ambulatori in modo più efficiente, ridurre i rischi legati a problematiche legali o amministrative e, soprattutto, di assicurare una gestione ottimale dei pazienti, che è il vero obiettivo di ogni professionista della riabilitazione.
Con questo primo corso ufficiale, l’ANF si impegna a fornire un percorso di crescita che non solo migliorerà la gestione dei singoli ambulatori, ma contribuirà anche alla valorizzazione della professione. In un settore dove le sfide sono molteplici e dove il rispetto delle normative è fondamentale, un sindacato forte e unito rappresenta un supporto imprescindibile per tutelare i diritti dei professionisti, garantendo la giusta protezione e supporto per operare in un ambiente sempre più complesso e regolato.

Interessante corso formativo per i numerosi colleghi che lavorano negli ambulatori di FKT accreditati del SSN.
Sarebbe opportuno farne altri sul tutto ilterritorio nazionale