Continuiamo ad occuparci di Appropriatezza, partendo dall’esperienza autorevole e reale di chi la conosce nel concreto, con questa presentazione di Donatella Bonaiuti al 13 Risk Forum Management della Sanità di Firenze. L’intervento verte sulla descrizione dei setting nel percorso riabilitativo della Persona con esiti di stroke, nella logica della appropriatezza e, utilizzando i criteri della descrizione biopsicosociale dei bisogni del paziente. Vengono trattato gli elementi prognostici di modificabilità del quadro funzionale del paziente ed i criteri di scelta del setting, alla luce del Piano di Indirizzo della Riabilitazione del 2011.
Related Posts
Osteopatia e chiropratica: un problema tutto italiano
di Valeria Coco Dopo aver letto tanti articoli e commenti a volte sensati a volte deliranti, ho provato…
SCHEDA di DIMISSIONE OSPEDALIERA RIABILITATIVA (SDO-R)
Andrea Naldi – David A. Fletzer Finiti nel 2011 i lavori per il Piano di indirizzo per la…
Sulle società scientifiche
Alcune osservazioni sulle società scientifiche con particolare riferimento all’ambito riabilitativo italiano La comunità scientifica creò le “Accademie” per collaborare e scambiare informazioni dando la…
Il ruolo trasversale della Medicina Riabilitativa rispetto alle specializzazioni mediche e chirurgiche
The transversal role of Physical and Rehabilitation Medicine compared to medical and surgical specializations Riassunto La Medicina Fisica…