Sindrome dell’egresso toracico

Anno: 2020 - Volume 5 / Fascicolo: 1 / Articolo: 8 / Periodo: ott-dic

Autori:

Paolo Di Benedetto


Per citare questo articolo: Di Benedetto P. Sindrome dell’egresso toracico. Fisiatria Italiana [Internet]. 2020 ott-dic;5(1):42-44. Disponibile su: https://www.fisiatriaitaliana.it/sindrome-dellegresso-toracico

Anamnesi

Signora di 34 anni (impiegata) che presenta da qualche settimana algoparestesie al collo-spalla dx con irradiazione a tutto l’arto superiore dx (in territorio di C7-C8 preferibilmente, ma anche in C5-C6). I disturbi sono frequenti di notte, sì da risvegliarla ed obbligarla ad alzarsi.

L’obiettività evidenzia:

  • Nulla apparentemente ai nervi cranici; non alterazioni dei riflessi osteo-tendinei, né deficit sensitivo-motori agli arti superiori e inferiori;
  • Rachide cervicale e spalla dx: nulla da segnalare.
  • Test di Adson positivo a dx.

Diagnosi: “ Sindrome dell’egresso toracico dx”.

Commenti

Trattasi di un caso che fa seguito a quello dello scorso mese e proposto ( in un percorso di continuità educazionale) per illustrare alcuni quadri clinici della cosiddetta “sindrome spalla-collo”, realtà clinica ormai accettata che include parecchie patologie di non sempre facile inquadramento (discopatia cervicale e artrosi interapofisaria con o senza radicolopatia; plessopatie brachiali, patologie della spalla, dolore miofasciale, etc).

Nel contesto delle plessopatie brachiali può essere compresa la sindrome dell’egresso toracico (thoracic outlet syndrome o TOS), di non infrequente riscontro nella pratica fisiatrica, i cui sintomi sono conseguenti alla irritazione/compressione del plesso brachiale (soprattutto inferiore) e/o della arteria e vena succlavia nella regione dello “sbocco” toracico (vedansi slides).

Cenni anatomici

Il cosiddetto “sbocco” od “egresso” toracico comprende alcune aree che i vasi ed i tronchi inferiori del plesso brachiale attraversano per passare dalla regione cervico-toracica all’ascella. Si distinguono almeno tre spazi ristretti di potenziale “intrappolamento” nervoso o vascolare: a) spazio fra i muscoli scaleno anteriore e scaleno medio; b) spazio costo-clavicolare, delimitato anteriormente dalla clavicola, postero-medialmente dalla prima costa e postero-lateralmente dal margine superiore della scapola; c) spazio posto tra il processo coracoide della scapola ed il tendine del piccolo pettorale.

Clinica

Si distinguono tre forme cliniche di TOS: forma neurogenica (interessamento del plesso brachiale), assai frequente (90% dei casi); forma vascolare (interessamento dei vasi); forma mista (neurogena e vascolare).

La forma vascolare può essere distinta in: venosa (VTOS), conosciuta come sindrome di Paget-Schröetter, e arteriosa (ATOS).

I sintomi neurogeni consistono in dolore e parestesie ( nel 90-95% dei casi), senso di peso e facile faticabilità dell’arto, deficit occasionale di forza ed ipotrofia dell’eminenza ipotenare e dei muscoli interossei nel 5-10%. L’insorgenza del dolore è solitamente insidioso e frequentemente coinvolge il collo irradiandosi alla spalla e all’arto omolaterale. Le algoparestesie potrebbero essere esacerbate dallo sforzo fisico, dalla postura e dalla iperestensione del collo; esse, inoltre, possono essere più frequenti durante la notte…

L’esame obiettivo è spesso negativo. Il trofismo muscolare, raramente interessato, è solitamente riferibile alle aree innervate da nervo ulnare. Più raramente è presente dolore nella regione deltoidea ( irritazione di C5 e C6), eccezionalmente il dolore è atipico, coinvolgente la parete toracica anteriore e l’area parascapolare ( pseudo-angina).

I sintomi vascolari includono: pallore, debolezza e dolore diffuso all’arto interessato, soprattutto alla mano.

La VTOS e la ATOS sono dovute alla occlusione/ostruzione della vena o della arteria succlavia con formazione di trombo e possibile embolia.

Diagnosi

La diagnosi non è sempre agevole sia per la aspecificità dei sintomi ( che possono essere causati anche da altre patologie) sia per il non infrequente riscontro anamnestico di pregressi traumatismi distorsivi del rachide cervicale o di alterazioni posturali.

La valutazione clinica si basa per lo più sulla ricerca della riduzione o scomparsa del polso radiale e la riproduzione di sintomi; classicamente si basa sulle seguenti manovre:

  • Test di Adson

Questa manovra mette in tensione i muscoli scaleni anteriore e medio, facendo diminuire lo spazio tra i loro ventri ed esacerbando ogni compressione pre-esistente sull’arteria succlavia e il plesso brachiale.

Il paziente viene invitato ad iperestendere il collo e a ruotare la testa verso il lato affetto.

Il test è positivo quando l’esaminatore accerta la diminuzione o la scomparsa del polso radiale (con o senza comparsa dei sintomi algoparestesici).

  • Manovra di Gowan Welinsky

Si richiede una inspirazione profonda (contrazione dello scaleno) con attenuazione del polso radiale.

  • E’ preferibile associare i due test: trattenere il respiro, iperestendere il collo e ruotare la testa verso il lato affetto.
  • Manovra di Wright

Si richiede una iperabduzione del braccio che, procurando una compressione del fascio vascolo-nervoso sotto l’inserzione tendinea del piccolo pettorale sul processo coracoideo, determina l’attenuazione del polso e/o la comparsa dei sintomi.

Ovviamente è necessaria una accurata valutazione neurologica che può evidenziare i larvati deficit sensitivo-motori eventualmente presenti e una possibile “tenderness” a livello del plesso brachiale, escludendo eventuali altre patologie abbastanza comuni (radicolopatia cervicale, sindromi da intrappolamento dei nervi ulnare e mediano, etc).

Una radiografia può evidenziare la presenza di una costa cervicale e/o di una mega-apofisi trasversa della 7a VC.

In caso di sospetta VTOS o ATOS, si consiglia una urgente valutazione del chirurgo vascolare.

Trattamento

Il trattamento consigliato è sempre conservativo inizialmente.

Consiste in

  • appropriati esercizi finalizzati a migliorare la postura rinforzando i romboidi ed i trapezi;
  • evitare l’iperabduzione delle spalle (vedasi bibliografia).

Trattamenti farmacologici specifici per la forma neurogena sono simili a quelli invocati per le patologie neurologiche periferiche.

Bibliografia

  1. Klaassen Z, Sorenson E, Tubbs RS, Arya R, Meloy P, Shah R, Shirk S, Loukas M. Thoracic outlet syndrome: a neurological and vascular disorder. Clin Anat 2014 Jul; 27(5):724-32
  2. Nichols AW. Diagnosis and management of thoracic outlet syndrome. Curr Sports Med Rep 2009 Sep-Oct;8(5):240-9
  3. Ozoa G, Alves D, Fish DE. Thoracic outlet syndrome. Phys Med Rehabil Clin N Am 2011 Aug;22(3):473-83
  4. Novak CB, Mackinnon SE. Thoracic outlet syndrome. Orthop Clin North Am 1996 Oct;27(4)747-62
  5. Nashel DJ. Entrapment neuropathies. In: Klippel JH, Dieppe PA (eds). Rheumatology, Mosby 1994, 5:19.1-3
  6. Kenneth F, Smith BS. The thoracic outlet syndrome: a protocol of treatment. J Orth Sports Phys Ther 1979:89-99
  7. Vermuri C, McLaughlin LN, Abuirqeba AA, Thompson RW. Clinical presentation and management of arterial thoracic outlet syndrome. J Vasc Surg 2017 May;1429-39
  8. Povlsen B, Belzberg A, Hansson T, et al. Treatment for thoracic outlet syndrome. Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan; (1):CD007218

Approfondiamo insieme: Sindrome egresso toracico

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Iscriviti alla Newsletter!